SmartMenus jQuery Website Menu - jQuery Plugin

Erebia calcarius

Erebia calcarius, Lorkovic, 1953

Famiglia Nymphalidae

Sottofamiglia Satyrinae

Apertura alare

Da 2,9 a 3,5 cm.

Distribuzione in Italia

È presente solo in due zone delle Alpi orientali, una in Veneto sul Monte Cavallo e dintorni ed una in Friuli sopra il Passo del Tarvisio.

Habitat

Pendii erbosi e sassosi tra i 1200 e i 2000 m.

Periodo di volo

Univoltina dai primi di luglio ai primi di agosto.

Pianta alimentare dei bruchi

Graminacee del genere Festuca.

Dimorfismo sessuale

Femmina leggermente più grande e più chiara, con il rovescio delle ali posteriori di colore grigio chiaro uniforme o con una banda scura centrale.

Variazioni

In alcuni esemplari sia maschili che femminili possono mancare gli ocelli anche sulle ali anteriori.

Specie simili

Erebia cassioides che non si rinviene in Friuli e sul Monte Cavallo, ma da cui comunque si distingue per la colorazione del rovescio delle ali posteriori che nel maschio presenta ben evidenti tre fasce di diverso colore e nella femmina una colorazione grigio chiaro uniforme o con una banda scura centrale.

Armatura genitale maschile

1 - valva allungata
2 - la valva si assottiglia in corrispondenza di una grande spina costale seguita da una a cinque spine piccole.

GDPR COOKIE POLICY


Per poter gestire al meglio la tua navigazione su questo sito verranno temporaneamente memorizzate alcune informazioni in piccoli file di testo denominati cookie.

È molto importante che tu sia informato e che accetti la politica sulla privacy e sui cookie di questo sito Web.

Per ulteriori informazioni vedi Politica sulla privacy e sui cookies

Cookie necessari
Cookies Statistici