SmartMenus jQuery Website Menu - jQuery Plugin

Nymphalis polychloros

Nymphalis polychloros (Linné, 1758)

Famiglia Nymphalidae

Sottofamiglia Nymphalinae

Apertura alare

Da 5 a 6,5 cm.

Distribuzione in Italia

Presente in tutte le regioni, isole comprese.

Habitat

Radure di boschi chiari e cespuglieti, dal livello del mare sino a 1900 m.

Periodo di volo

Bivoltina con sfarfallamenti in giugno per la prima generazione e da agosto per la seconda. In alcune località può avere una sola generazione. In entrambi i casi gli adulti svernano allo stadio adulto rimanendo in vita sino a maggio dell’anno successivo, per cui è possibile osservare esemplari in volo anche in pieno inverno nelle giornate miti.

Pianta alimentare dei bruchi

Varie essenze vegetali tra cui salice, olmo e pruno.

Dimorfismo sessuale

Femmina indistinguibile dal maschio, ma a volte più grande.

Specie simili

Aglais urticae, da cui si distingue in particolare per le dimensioni maggiori. Inoltre in N. polychloros la colorazione del rovescio delle due ali è simile, mentre in A.urticae vi è la presenza di una zona centrale giallastra sul rovescio dell’ala anteriore.

GDPR COOKIE POLICY


Per poter gestire al meglio la tua navigazione su questo sito verranno temporaneamente memorizzate alcune informazioni in piccoli file di testo denominati cookie.

È molto importante che tu sia informato e che accetti la politica sulla privacy e sui cookie di questo sito Web.

Per ulteriori informazioni vedi Politica sulla privacy e sui cookies

Cookie necessari
Cookies Statistici