SmartMenus jQuery Website Menu - jQuery Plugin

Polyommatus amandus

Polyommatus amandus (Schneider, 1792)

Famiglia Lycaenidae

Sottofamiglia Polyommatinae

Apertura alare

Da 3,3 a 3,6 cm.

Distribuzione in Italia

Presente in tutta Italia ad eccezione della Sardegna, ma non segnalata in vaste zone di Friuli Venezia Giulia, Piemonte, Lombardia, Puglia e Sicilia.

Habitat

Radure di boschi, ambienti umidi e bordi di corsi d’acqua, dalla pianura fino quasi a 2000 m.

Periodo di volo

Univoltina da fine maggio ai primi di agosto.

Pianta alimentare dei bruchi

Vicia cracca e specie dei generi Astragalus e Medicago.

Dimorfismo sessuale

Femmina marrone con lunule arancioni sulle ali posteriori e con rovescio simile al maschio, ma in genere più scuro.

Variazioni

Alcuni esemplari femminili presentano un po’ di azzurramento basale sul diritto delle ali.

Specie simili

Si distingue dalle altre Polyommatus prive dei punti basali neri del rovescio delle ali anteriori, per le grandi dimensioni, per la colorazione uniforme del rovescio delle ali, per la mancanza dello spazio bianco cuneiforme lungo la terza nervatura mediana e, sul diritto delle ali dei maschi, per il bordo sfumato di nero che imita Polyommatus damon.

GDPR COOKIE POLICY


Per poter gestire al meglio la tua navigazione su questo sito verranno temporaneamente memorizzate alcune informazioni in piccoli file di testo denominati cookie.

È molto importante che tu sia informato e che accetti la politica sulla privacy e sui cookie di questo sito Web.

Per ulteriori informazioni vedi Politica sulla privacy e sui cookies

Cookie necessari
Cookies Statistici