SmartMenus jQuery Website Menu - jQuery Plugin

Satyrium esculi

Satyrium esculi (Hübner, [1804])

Famiglia Lycaenidae

Sottofamiglia Theclinae

Apertura alare

Da 2,7 a 3,2 cm.

Distribuzione in Italia

Presente nella Liguria di ponente e con una popolazione nel sud del Piemonte.

Habitat

Radure e limitare di boschi, da 150 a 1200 m.

Periodo di volo

Univoltina da giugno a luglio.

Pianta alimentare dei bruchi

Quercus coccifera.

Dimorfismo sessuale

Femmina leggermente più grande, con colorazione bruna più chiara sul diritto delle ali e con alcune lunule fulve premarginali sul diritto delle ali posteriori.

Specie simili

Satyrium ilicis con l’andamento della linea bianca sul rovescio delle ali che, verso l’estremità di quelle posteriori, diviene più ondulata e interrotta. Sul rovescio delle ali posteriori in S. esculi la serie di macchie arancioni premarginali è completa, iniziando dalla costa, e risulta più tendente al rosso. È utile osservare che in Liguria, dove le due specie convivono, Satyrium ilicis presenta le popolazioni con la massima estensione di colore fulvo sulle ali, mentre S. esculi ne è priva.

GDPR COOKIE POLICY


Per poter gestire al meglio la tua navigazione su questo sito verranno temporaneamente memorizzate alcune informazioni in piccoli file di testo denominati cookie.

È molto importante che tu sia informato e che accetti la politica sulla privacy e sui cookie di questo sito Web.

Per ulteriori informazioni vedi Politica sulla privacy e sui cookies

Cookie necessari
Cookies Statistici